
Progettazione e scambi internazionali: il corso promosso da Joint
L’Associazione di promozione sociale Joint ha realizzato il corso di “Progettazione e scambi internazionali (Erasmus+)”, inserito nel progetto Mi Generation Lab promosso e finanziato dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia.
Il corso è stato effettuato dall’11 al 15 maggio. Le sessioni sono state strutturate in modo da fornire ai partecipanti nozioni generali sui programmi di finanziamento europeo e sulle metodologie di ideazione e progettazione specifiche relative ad un progetto di scambio internazionale Erasmus plus.
Ai partecipanti sono state fornite nozioni riguardanti le tecniche di progettazione generale, attraverso sessioni teoriche e pratiche. E’ stato particolarmente approfondito, il tema dei progetti finanziati dal programma europeo Erasmus+ ed i progetti di scambio internazionale nello specifico.
Nella prima giornata, dopo la presentazione del corso e la conoscenza dei partecipanti vi è stata l’introduzione al programma Erasmus plus ed alle attività di educazione non formale per l’apprendimento interculturale.
Nelle giornate seguenti vi è stata la presentazione anche di altri programmi di finanziamento europeo (Europa creativa, fondi diretti e indiretti) ed un workshop sull’imprenditoria sociale.
Si è passati poi alla spiegazione di metologie relative alla progettazione (ciclo e gestione del progetto, albero dei bisogni, analisi SWOT, quadro logico) ed, in base agli interessi personali, i partecipanti sono stati divisi in gruppi per iniziare a lavorare su un’idea progettuale.
Un’attenzione particolare è stata dedicata alla terminologia ed alla sintassi del linguaggio di scrittura progettuale.
Dopo aver preso in esame il materiale prodotto si è poi passati ad analizzare tutti gli aspetti tecnici di uno scambio internazionale: il budget, la ricerca dei partner ed infine la rendicontazione.
I partecipanti hanno commentato positivamente le attività svolte, la competenza dei formatori ed i temi trattati. L’entusiasmo e la partecipazione dei ragazzi ha contribuito a creare un ambiente di lavoro familiare e stimolante. I partecipanti hanno continuato anche nei giorni successivi al corso ad incontrarsi per sviluppare le idee progettuali emerse.