Creatività e inclusione con Erasmus+: lo Scambio giovanile di Ladder a Galbiate

Dal 10 al 17 marzo 2025, l’Eco-Ostello Parco Monte Barro di Galbiate, in Lombardia, ha ospitato lo scambio giovanile Erasmus+ “Find your voice through creativity”, che ha coinvolto 15 giovani provenienti da Italia, Lettonia, Ungheria e Spagna, supportati da 4 group leader a da un team di 4 facilitatrici esperte. Obiettivo: scoprire il potere della creatività come strumento per esplorare ed esprimere sé stessi, comunicare oltre le barriere linguistiche e favorire l’inclusione sociale.

Il potere della creatività nei progetti Erasmus+

Lo scambio, che fa parte del progetto di partenariato di cooperazione “Ladder to Inclusion in Youth Mobility” finanziato da Erasmus+, ha offerto ai partecipanti un ricco programma di attività basate sull’educazione non formale: laboratori creativi, attività di gruppo, momenti a contatto con la natura e spazi di condivisione interculturale. Ogni attività ha permesso ai giovani di esplorare la propria identità e creare legami autentici, superando le differenze culturali e linguistiche.

Linda, una delle partecipanti lettoni, racconta:

“I think this programme was full of emotions, new connections and language improvement. Despite language barriers we all can communicate and understand each other. During the programme I understood myself better, had safe space to speak up and got new connections.”

Testimonianze: un’esperienza trasformativa per i partecipanti

Il valore dell’incontro tra culture è stato sottolineato anche da Abdel, partecipante del gruppo spagnolo:

“È stato molto interessante condividere e conoscere le culture degli altri. […] Grazie a questa esperienza, ho potuto ampliare la mia prospettiva e godere di uno scambio culturale molto arricchente.”

David, group leader spagnolo, alla sua prima esperienza in un progetto Erasmus+, ha particolarmente apprezzato l’approccio educativo:

“Tutte le attività e i workshop hanno aiutato i partecipanti a riflettere sulla propria identità e sulle proprie esperienze di vita attraverso l’arte.”

Infine, Imad e Marouan hanno raccontato l’importanza del gioco, del divertimento e della connessione umana:

“Ogni attività è stata un’opportunità per condividere, imparare e creare ricordi indimenticabili.”

“Per me è stata un’esperienza fantastica perché mi piace molto fare attività insieme a persone da altri background culturali”.

Il progetto Ladder: inclusione giovanile e mobilità internazionale

Lo scambio è parte del progetto Ladder to Inclusion in Youth Mobility, che mira a coinvolgere giovani altamente vulnerabili nei programmi di educazione non formale e mobilità europea. Finanziato da Erasmus+, Ladder sostiene le organizzazioni giovanili nel costruire percorsi di inclusione reale in progetti di mobilità, colmando il divario tra politiche e pratiche educative. Condividendo buone pratiche e strategie per la creazione di spazi di apprendimento più inclusivi e più sicuri, il progetto promuove un modello educativo più equo, accessibile e rispettoso delle diversità. Questo scambio giovanile ha dato al team la possibilità di testare strategie di inclusione e di trovare soluzioni innovative alle sfide che sono comparse durante la mobilità.

Segui i prossimi step del progetto su Facebook e su Instagram.



Condividi l'articolo:

Articoli Correlati