Future Me

Future Me è un progetto di cooperazione Erasmus+ della durata di due anni, che mira a fornire agli operatori giovanili gli strumenti e le competenze necessarie per aiutare i giovani ad affrontare con successo l’incertezza di un mondo in costante cambiamento. Con un forte accento sulla preparazione al futuro, sulla resilienza e sull’adattabilità digitale, il progetto promuove l’innovazione e la qualità nel lavoro con i giovani.

Il progetto è coordinato da Gemeinsam leben und lernen in Europa e.V. (Germania) e realizzato in partenariato con Backslash (Spagna), il Centro di Volontariato Cluj-Napoca – CVCN (Romania) e Associazione Joint (Italia). Il consorzio si è formato sulla base di una precedente collaborazione all’interno del progetto Erasmus+ Entrepreneur+, coordinato da CVCN. Questa collaborazione ha fornito una solida base di fiducia reciproca, valori condivisi e affidabilità dimostrata. Il partenariato è stato costituito strategicamente per garantire diversità geografica, culturale e metodologica, rendendo così il progetto adattabile e di impatto in vari contesti europei

DESTINATARI DEL PROGETTO

  • Operatori giovanili – professionisti e volontari che lavorano nei servizi per i giovani, nell’educazione, nelle attività comunitarie, ecc.

  • Giovani – in particolare quelli provenienti da contesti svantaggiati (es. NEET, migranti, giovani delle aree rurali, LGBTQ+, ecc.)

  • Organizzazioni giovanili – interessate a migliorare la propria offerta formativa e le strategie di preparazione al futuro

VISIONE DEL PROGETTO

I giovani affrontano un’incertezza crescente dovuta ai cambiamenti climatici, all’automazione e all’instabilità globale. Gli operatori giovanili hanno bisogno di nuovi strumenti non solo per preparare i giovani al lavoro, ma alla vita.

OBIETTIVI

Il progetto affronta le sfide in evoluzione che i giovani si trovano ad affrontare oggi, concentrandosi su cinque obiettivi chiave:

  1. Aumentare la qualità e l’innovazione nel lavoro giovanile attraverso attività formative sul tema delle “Competenze per il Futuro”.

  2. Sostenere lo sviluppo professionale degli operatori giovanili in ambiti come il pensiero critico, la resilienza emotiva, le competenze digitali e la visione orientata al futuro.

  3. Rafforzare la capacità degli operatori giovanili di guidare e accompagnare i giovani nel loro percorso personale e professionale.

  4. Stabilire Future Me come un programma formativo riconosciuto e di alta qualità nelle organizzazioni giovanili europee.

  5. Potenziare i giovani – in particolare quelli provenienti da contesti diversi o svantaggiati – con competenze di vita e professionali necessarie per affrontare il futuro.

ATTIVITÀ

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto si articola in tre principali aree di attività:

1. Sviluppo del curriculum

Creazione di due percorsi formativi modulari – uno per operatori giovanili e uno per giovani – che coprono 13 competenze chiave per il futuro, tra cui adattabilità, resilienza, leadership e problem solving.

2. Formazione e test pilota

  • Un corso di formazione internazionale di sei giorni per testare il curriculum in formato fisico.

  • Un modulo “formazione formatori” per preparare gli operatori giovanili a trasmettere queste competenze ai giovani.

  • Sessioni pilota nazionali in ogni paese partner.

3. Digitalizzazione e piattaforma e-learning

  • Trasformazione del corso in un percorso di apprendimento eLearning interattivo e auto-guidato, ospitato su una piattaforma LMS multilingue.

  • Test pilota con 100 operatori giovanili europei per ottimizzare l’usabilità e la qualità dei contenuti.

Future Me (numero di progetto 2024-2-DE04-KA220-YOU-000287434) è cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, nell’ambito dell’Azione Chiave 2 – Partenariati di cooperazione nel settore della Gioventù, con un budget totale di 250.000 €.

Condividi l'articolo:

Articoli Correlati