La storia di Associazione Joint dal 2003 ad oggi
Dicembre 2003
Un gruppo di amici appassionati di mobilità giovanile fonda l’associazione a Milano, con l’obiettivo di creare opportunità internazionali per i giovani.
2004
Va online il primo sito di Joint. Oggi gestiamo 5 portali in italiano e 2 in inglese, raggiungendo ogni mese più di 50.000 utenti unici.
2005
Organizziamo “The Hidden Side of Stereotypes”, il nostro primo youth exchange. Da allora abbiamo accolto oltre 60 scambi in Italia e inviato gruppi in più di 700 progetti in Europa, coinvolgendo oltre 10.000 giovani.
2006
Nel maggio del 2006 Associazione Joint invia il suo primo volontario SVE (oggi ESC) all’estero. Fino ad oggi abbiamo inviato oltre 4.000 volontari SVE/ESC all’estero
2007
Una collaborazione durata per i successivi 15 anni, che ci ha aiutato a svolgere oltre 300 presentazioni, raggiungendo direttamente più di 4.000 giovani in incontri di persona
2008
Apriamo la nostra prima pagina su Facebook. Negli anni abbiamo ampliato la presenza online su Instagram, LinkedIn, TikTok e altri canali, raggiungendo milioni di giovani. Oggi contiamo oltre 150.000 follower complessivi e superiamo 1 milione di interazioni mensili.
2009
Coordiniamo per la prima volta due volontarie europee ospitate da un altro ente, Casa per la Pace Milano. È l’inizio della nostra attività di coordinamento, che oggi rappresenta una delle aree principali di lavoro di Joint. Da allora abbiamo coordinato oltre 300 volontari europei, in collaborazione con più di 15 enti ospitanti distribuiti in 9 regioni italiane.
2010
Inviamo 12 giovani provenienti da comunità alloggio, centri diurni e altre strutture di accoglienza in progetti SVE di breve termine. Negli anni ci siamo sempre più specializzati in questo ambito, coinvolgendo decine di beneficiari altamente vulnerabili e sviluppando strumenti e metodologie dedicate.
Novembre 2013
Promuoviamo la creazione di RIVE, la Rete Italiana Volontariato Europeo, prima esperienza di coordinamento nazionale sul volontariato europeo, che ha definito standard comuni e procedure condivise per l’invio dei volontari.
Giugno 2014
Con il progetto “World Wise Web” avviamo il primo progetto Erasmus+ di Capacity Building. Da allora ne abbiamo coordinati 5 e partecipato come partner ad altri 4, costruendo una rete globale di partner in Asia, America Latina ed Europa.
2016
Invio del primo volontario in un campo di lavoro in Africa. Oggi oltre 150 giovani hanno partecipato a workcamp in Africa e Asia, grazie alla collaborazione con più di 30 organizzazioni partner nel mondo.
2018
Diventiamo rappresentanti ufficiali del network ICYE, presente in oltre 40 paesi. Inviamo e accogliamo volontari per esperienze di lungo termine in progetti interculturali.
2019
Avviamo “Youth for Europe”, un progetto finanziato da Erasmus+ che ha coinvolto oltre 2.000 giovani in attività di consultazione strutturata e partecipazione democratica, con lo scopo di sviluppare proposte politiche europee per i giovani, a partire dai giovani stessi. Il progetto è culminato in una serie di oltre 20 incontri online con Europarlamentari e rappresentanti di istituzioni europee, durante il lockdown da Covid-19. Il progetto ha portato le raccomandazioni dei giovani direttamente nelle sedi istituzionali europee.
2021
Inizia a Milano il lavoro della rete Mi_Way, un gruppo informale di enti educativi, sociali e culturali impegnati nell’inclusione di giovani con minori opportunità nei progetti di mobilità. Nello stesso anno, otteniamo l’accreditamento KA150 Erasmus+, che ci permette di realizzare fino al 2027 7 mobilità annuali dedicate all’inclusione, costruendo percorsi accessibili e su misura per giovani vulnerabili.
2022
Otteniamo l’accreditamento come Lead Organisation per il Corpo Europeo di Solidarietà, consolidando il nostro ruolo di coordinamento e garantendo maggiore qualità nella gestione dei progetti.
2022
Diamo vita a una rete europea per l’inclusione di giovani altamente vulnerabili nei progetti di mobilità. Insieme ai nostri partner, sviluppiamo strumenti, metodologie e campagne di advocacy per rafforzare l’impatto sociale della mobilità giovanile.
2023
Con il progetto CANJ, finanziato da Regione Lombardia, realizziamo oltre 200 presentazioni sui programmi europei nelle scuole e nei centri giovanili della città metropolitana di Milano. Questo impegno ci consente di coinvolgere un numero crescente di giovani locali in esperienze di mobilità internazionale. Il percorso avviato porta, nel 2024, alla nascita del progetto YEA – Young European Ambassadors (Erasmus+ KA154), che vede protagonisti giovani milanesi nella promozione dell’educazione non formale e dei valori europei in diversi contesti cittadini.
2023
Viene costituita la Fondazione EUtopia, che acquista l’omonima cascina a Casaleggio Boiro (AL). Lo spazio diventa il centro delle nostre attività di accoglienza per gruppi giovanili, seminari internazionali e percorsi formativi, con l’obiettivo di offrire un contesto stabile, immerso nella natura, dedicato all’educazione non formale e all’inclusione.
2024
Realizziamo il primo Training of Multiplier, coinvolgendo 14 giovani che avevano partecipato a scambi giovanili all’interno della nostra rete internazionale per l’inclusione. Il percorso li prepara a diventare ambasciatori della mobilità, promuovendo le opportunità europee nelle loro comunità e prevede il loro coinvolgimento attivo nell’organizzazione di uno scambio giovanile nell’anno successivo.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Consensi aggiuntivi:
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy