Il progetto ESC Teams “Team for Healthy Life 3 – T4HL3”, finanziato dal programma Corpo Europeo di Solidarietà e realizzato da Associazione Joint in collaborazione con la Casa delle Farfalle di Bordano, in Italia, si è concluso!
L’obiettivo generale del progetto, in linea con le priorità stabilite per il 2021, era promuovere il benessere e uno stile di vita sano tra i volontari e le comunità locali. È stata un’opportunità per i partecipanti di riconquistare uno spazio in cui socializzare in modo sano e sicuro, impegnandosi in attività di volontariato che favoriscono l’inclusione dei gruppi vulnerabili e il miglioramento della salute e del benessere nelle comunità.
Le attività progettuali hanno toccato temi specifici, in base alle caratteristiche dell’organizzazione ospitante e ai bisogni della comunità locale:
-
natura e vita all’aria aperta
-
salute mentale
-
prevenzione/promozione della salute
-
alimentazione consapevole
Di seguito la testimonianza di uno dei partecipanti, Artem.
Testimonianza di Artem
Ciao ragazzi and привіт! Mi chiamo Artem e vengo da una città chiamata Popilnia (voglio che questo nome rimanga qui) in Ucraina. Ho cercato a lungo un progetto che fosse davvero adatto a me; dopo aver vissuto alti e bassi, ho finalmente trovato il Joint ESC e non ho esitato un secondo a candidarmi.
La descrizione del progetto era molto promettente, e dato che sono una persona che si lascia facilmente convincere dal marketing, la possibilità di trascorrere due mesi nelle mozzafiato montagne italiane, incontrare giovani di diversi paesi, lavorare nella natura, cucinare varenykу e deruny per gli stranieri, fare attività sportive divertenti e imparare di più sul Friuli è stata una motivazione forte per venire qui.
A Bordano non c’è stato un solo momento per annoiarsi — c’era sempre qualcosa da fare. Abbiamo lavorato al Lago di Cavazzo e sul sentiero escursionistico verso il Monte San Simeone, e abbiamo avuto la possibilità di farci un’opinione su diverse piante invasive, distinguere vite canadese e vite americana, trovare una pianta che abbiamo chiamato bastardo e connetterci con la natura nel modo più spontaneo possibile.
Oltre al lavoro all’aperto, abbiamo trascorso momenti splendidi con le persone del posto, sempre amichevoli, e con i loro cani… a volte amichevoli. Abbiamo cucinato piatti tipici, fatto escursioni sulle montagne circostanti, scoperto demoni di mezzanotte nelle grotte, dato un parere su una certa canzone lettone, nuotato nel fiume e mangiato barbecue sul lago. Abbiamo anche imparato molte nuove cose sull’Italia: cosa succede se bevi un cappuccino dopo pranzo, cosa fa rima con bambino e perché ci sono così tante farfalle in giro.
Il gruppo era sempre aperto a nuove attività, anche dopo che li ho distrutti a Ligretto, quindi era facilissimo trovare qualcosa da fare insieme. Se volevi un’attività tranquilla — documentari sui pesci e discussioni su quanto sia bella Margaery di Game of Thrones. Se volevi qualcosa di più movimentato — feste con la squadra locale di calcio e le-do-lo-le-lo-le. Il posto, l’organizzazione e la miglior coordinatrice ci hanno dato tantissime possibilità: urlare facendo rafting, urlare facendo paragliding o urlare facendo ceramica.
Sono felice di aver condiviso questi bellissimi momenti con il mio team a Bordano e lo consiglio assolutamente agli altri. Anche se non sei sicuro, prova: rimarrai sorpreso da quanta calda accoglienza questo progetto può offrirti.
ESC Teams
La caratteristica principale degli ESC Teams è la loro breve durata: da un minimo di 2 settimane a un massimo di 2 mesi. Questo li rende accessibili anche ai giovani che lavorano o studiano e non possono dedicare un anno intero per viaggiare! Nonostante la brevità, gli ESC di gruppo offrono esperienze di vita intense e significative, durante le quali è possibile acquisire numerose competenze professionali. Inoltre, vivendo e lavorando insieme come in una piccola comunità, lɜ partecipanti hanno la possibilità di creare legami molto forti anche in un periodo relativamente breve.



