No ESCuses!

Un progetto di solidarietà giovanile tra il centro e il sud Italia

Periodo di eleggibilità:
1° agosto 2019 – 31 dicembre 2021

Cos’è “No ESCuses!”
“No ESCuses!” è stato un progetto del Corpo Europeo di Solidarietà che ha offerto a giovani di otto diversi Paesi europei la possibilità di partecipare a un’esperienza di volontariato della durata di 12 mesi.
Il progetto si è sviluppato in piccole comunità del centro e sud Italia, con l’obiettivo di promuovere educazione non formale, inclusione sociale e cittadinanza attiva attraverso attività sociali e culturali.

Le organizzazioni ospitanti e le attività locali
I volontari sono stati accolti da tre realtà italiane che operano a stretto contatto con il territorio e le comunità:

CIF – Vicopisano (Toscana)
Qui i volontari hanno supportato le attività dei doposcuola, organizzato iniziative interculturali, partecipato ai campi estivi e contribuito alla comunicazione delle attività, anche online.

Istituto Walden – Menfi e Sciacca (Sicilia)
In questa realtà, i volontari hanno affiancato operatori nei laboratori educativi e creativi per minori ospitati nei centri di accoglienza, offrendo anche supporto nella vita quotidiana e durante le escursioni estive.

A Modo Loro – Putignano (Puglia)
I volontari hanno svolto attività educative e ricreative con bambini e adolescenti, partecipato all’organizzazione di eventi locali e collaborato a iniziative legate alla natura, al territorio e all’identità culturale della zona.

Risultati e impatto del progetto
Il progetto ha avuto un impatto significativo, sia per i giovani volontari che per le comunità coinvolte.

Competenze acquisite dai volontari
Durante l’esperienza, i partecipanti hanno sviluppato numerose competenze, tra cui:

  • Comunicazione interculturale

  • Apprendimento linguistico in italiano e inglese

  • Tecniche educative e di facilitazione

  • Lavoro di squadra, flessibilità e gestione del tempo

  • Organizzazione eventi e comunicazione digitale

Crescita personale e coinvolgimento attivo
Ogni volontario ha portato avanti un progetto personale e ha preso parte a numerose attività culturali nelle scuole e nei centri giovanili, contribuendo in modo diretto alla vita comunitaria.

Effetti sul territorio e sulle organizzazioni
Le organizzazioni ospitanti hanno rafforzato le proprie competenze nella gestione di volontari internazionali e ampliato le opportunità educative per i giovani del territorio.
Inoltre, il progetto ha aumentato la visibilità del programma ESC, promuovendo i valori europei di inclusione, diversità e solidarietà all’interno delle comunità locali.

Resilienza durante la pandemia
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia da COVID-19, i volontari hanno proseguito le attività attraverso modalità adattate, anche a distanza. La loro capacità di resilienza e adattamento ha confermato l’impegno e la forza del progetto.

Condividi l'articolo:

Articoli Correlati