Un progetto per gli animali, l’ambiente e le comunità locali
Periodo di eleggibilità:
1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2021
Budget del progetto:
84.476 €
Cos’è “Animal rESCue”
“Animal rESCue” è stato un progetto finanziato dal programma Corpo Europeo di Solidarietà, con un forte focus sull’educazione ambientale, il benessere animale, l’inclusione sociale e la rivitalizzazione delle aree rurali.
Il progetto ha coinvolto 13 volontari internazionali, attivi in cinque località italiane situate in contesti rurali o semi-rurali:
-
Bordano (Friuli Venezia Giulia), presso Farfalle nella Testa
-
Moncalieri (Piemonte), presso Diramarsi
-
Arese (Lombardia), presso Vitadacani
-
Mongrando (Piemonte), presso Oasi Scacco&Hope
-
Belvedere Marittimo (Calabria), presso Fattoria l’Arca
I volontari si sono impegnati in attività diversificate, tra cui la cura di animali salvati, l’agricoltura biologica, l’organizzazione di laboratori ambientali, eventi comunitari e la promozione di stili di vita sostenibili. Oltre a rafforzare il dialogo interculturale, il progetto ha offerto ai giovani strumenti concreti per sviluppare competenze pratiche e civiche a beneficio delle comunità locali.
Attività e risultati per sede ospitante
Farfalle nella Testa – Bordano
I volontari hanno collaborato nella gestione delle serre tropicali, nella cura di insetti e piante e nella realizzazione di laboratori educativi all’interno del museo dedicato alle farfalle. Questa esperienza ha favorito una maggiore consapevolezza ambientale e competenze pratiche nel campo dell’educazione scientifica.
Diramarsi – Moncalieri
Qui i volontari si sono dedicati ad attività di permacultura, bioedilizia e artigianato sostenibile. Hanno anche contribuito all’organizzazione di eventi culturali e comunitari, rafforzando i legami tra l’associazione e il territorio. L’esperienza ha rappresentato un’opportunità per apprendere pratiche ecologiche e partecipare attivamente alla vita della comunità.
Vitadacani – Arese
I volontari hanno affiancato il team nella cura quotidiana di oltre 250 animali salvati, tra cui cani, maiali, cavalli e altri animali da fattoria. Hanno collaborato alla gestione dei protocolli di adozione e alla comunicazione dell’associazione, acquisendo competenze nel settore del benessere animale e della tutela dei diritti degli animali.
Oasi Scacco&Hope – Mongrando
Le attività hanno incluso la cura dei cavalli, attività assistite con equini, orticoltura e la conduzione di laboratori artigianali. Il contesto ha offerto ai volontari l’opportunità di apprendere tecniche di agricoltura sostenibile e rafforzare il proprio impegno in ambito sociale e terapeutico.
Fattoria l’Arca – Belvedere Marittimo
Qui i volontari si sono dedicati all’agricoltura biologica e alla zootecnia, partecipando anche allo sviluppo di progetti culturali e comunitari. L’esperienza ha permesso loro di comprendere da vicino la vita in un contesto rurale e di contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio.
Impatto generale del progetto
“Animal rESCue” ha rappresentato un’importante opportunità di crescita personale e professionale per i volontari coinvolti, che hanno potuto acquisire competenze in ambiti come la comunicazione, la cura degli animali, la sostenibilità, la progettazione e la cooperazione interculturale.
Per i volontari:
-
Rafforzamento delle competenze tecniche e relazionali
-
Maggiore consapevolezza sui temi ambientali e sociali
-
Capacità di lavorare in gruppo in contesti multiculturali
-
Sviluppo del senso civico e dell’impegno attivo
Per le comunità ospitanti:
-
Supporto concreto nelle attività quotidiane
-
Nuove energie, idee e prospettive
-
Promozione di uno stile di vita sostenibile e inclusivo
Valori promossi
Il progetto ha pienamente incarnato i valori del Corpo Europeo di Solidarietà: solidarietà, inclusione e sostenibilità. Ha sostenuto l’empowerment giovanile attraverso l’esperienza diretta, la cooperazione interculturale e la valorizzazione delle aree rurali.
“Animal rESCue” non è stato solo un percorso di volontariato, ma un’occasione di cambiamento collettivo, dove la cura per gli animali si è intrecciata con la cura per le persone e per il pianeta.




