Animale rESCue 2.0

Volontariato, benessere animale e sostenibilità nelle aree rurali italiane

Periodo di eleggibilità:
1° febbraio 2021 – 31 gennaio 2023

Budget del progetto:
72.622 €

Cos’è “Animale rESCue 2.0”
“Animale rESCue 2.0” è stato un progetto finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà con l’obiettivo di promuovere il benessere animale, l’educazione ambientale, lo sviluppo delle aree rurali e lo scambio interculturale.

Il progetto ha coinvolto 12 volontari internazionali, impegnati in quattro esperienze locali distribuite in aree rurali e semi-rurali d’Italia. Ogni sede ha proposto percorsi diversi, ma accomunati dalla centralità dell’azione concreta, dell’apprendimento esperienziale e del contatto diretto con la natura.

Le sedi ospitanti e le attività locali

Farfalle nella Testa – Bordano (Friuli Venezia Giulia)
(Maggio 2021 – maggio 2022)
I volontari hanno preso parte alla gestione delle serre tropicali, alla cura di insetti e piante e allo sviluppo di laboratori educativi ambientali. Il loro contributo ha favorito il coinvolgimento di scuole e famiglie in attività di sensibilizzazione ecologica.

Ostello dei Balocchi – Ligonchio (Emilia-Romagna)
(Aprile – novembre 2021)
In questo contesto montano, i volontari hanno supportato attività legate all’eco-turismo, all’educazione all’aria aperta per bambini e alla cura degli animali da soma, come gli asini, utilizzati anche per percorsi educativi.

Vitadacani – Arese (Lombardia)
(Ottobre 2021 – settembre 2022)
Qui i volontari sono stati coinvolti nella cura quotidiana di oltre 250 animali salvati da situazioni di sfruttamento. Hanno anche supportato i protocolli di adozione e preso parte alla comunicazione e sensibilizzazione sul tema dei diritti animali.

Fattoria L’Arca – Belvedere Marittimo (Calabria)
(Due cicli: maggio – ottobre 2021 e aprile – settembre 2022)
I volontari hanno collaborato in attività di agricoltura biologica, zootecnia etica, giardinaggio, oltre a organizzare eventi comunitari e laboratori per promuovere la sostenibilità ambientale e il legame tra cibo, natura e cultura locale.

Obiettivi e risultati del progetto
“Animale rESCue 2.0” ha offerto ai volontari un’esperienza di crescita personale e civica, combinando il lavoro manuale con l’apprendimento interculturale e la riflessione sul ruolo dell’individuo all’interno delle comunità.

I partecipanti hanno sviluppato competenze in:

  • Cura e gestione degli animali

  • Agricoltura biologica e sostenibilità ambientale

  • Educazione non formale e comunicazione

  • Lavoro di squadra, spirito di iniziativa e adattabilità

Il progetto ha inoltre favorito la solidarietà tra culture diverse, stimolato una maggiore consapevolezza ecologica e rafforzato il legame tra giovani europei e territori rurali spesso marginalizzati.

Valori promossi
Attraverso esperienze concrete e significative, “Animale rESCue 2.0” ha pienamente incarnato i valori chiave del Corpo Europeo di Solidarietà:
solidarietà, inclusione, sostenibilità e partecipazione attiva.

Condividi l'articolo:

Articoli Correlati