GloCal Recognition

Un progetto per valorizzare le competenze acquisite nel volontariato locale

GloCal Recognition (codice progetto: TR2015/DG/01/A5-02/397), realizzato dal 1 aprile 2018 al 31 gennaio 2021 con un budget complessivo di 149.994€, è stato uno dei 12 progetti selezionati nel programma “UE-Turchia Dialogo della Società Civile – V Schema di Finanziamento della Società Civile”, cofinanziato dall’Unione Europea e dal Ministero degli Affari Europei turco. L’iniziativa si è posta un obiettivo ambizioso ma concreto: costruire un sistema per il riconoscimento delle competenze acquisite nel volontariato locale, rafforzando allo stesso tempo la cooperazione tra le organizzazioni della società civile in Turchia e in Europa.

GloCal Recognition rappresenta un’evoluzione del progetto “Global Recognition”, focalizzato sul volontariato internazionale. In questo caso, l’accento è stato posto sulle esperienze locali di volontariato, permettendo a giovani e organizzazioni di valorizzare formalmente competenze trasversali sviluppate in contesti comunitari, sociali e associativi.

Un processo partecipativo per costruire un sistema efficace

La prima fase del progetto (maggio – settembre 2019) è stata dedicata a una dettagliata analisi dei bisogni condotta in Italia e Turchia, attraverso 210 questionari e 30 interviste a giovani e rappresentanti del terzo settore. Questo lavoro ha fornito le basi per sviluppare un sistema concreto e rispondente ai bisogni reali.

Parallelamente, tra giugno e settembre 2019, si sono svolte due visite di studio internazionali: una a Milano e una a Istanbul. In ciascuna, 10 rappresentanti di enti no profit e stakeholder hanno potuto conoscere buone pratiche in ambito di volontariato locale e riconoscimento delle competenze, promuovendo scambio, networking e ispirazione reciproca.

Sperimentazione e formazione: dal pilota al modello replicabile

Grazie ai dati raccolti e alle buone pratiche osservate, un pool di esperti ha sviluppato il Sistema di Supporto e Certificazione GloCal, testato durante una fase pilota tra ottobre 2019 e gennaio 2020 con oltre 120 giovani coinvolti.

Parallelamente, è stato organizzato un Corso per Moltiplicatori a novembre 2019, che ha coinvolto 20 volontari e rappresentanti di enti no profit, formati sulle metodologie educative utili a supportare i giovani nell’utilizzo del sistema di riconoscimento. Questi contenuti sono stati poi raccolti nel GloCal Toolkit, un documento pratico e operativo per chi intende replicare il percorso a livello locale.

La piattaforma GloCal: accesso, formazione e certificazione

Il risultato più tangibile del progetto è stata la creazione di una piattaforma online multilingue (italiano, inglese e turco) che permette a volontari e organizzazioni di:

  • generare certificati di competenze acquisite;

  • accedere a moduli di e-learning propedeutici alla certificazione;

  • formarsi su strumenti e metodologie per il riconoscimento delle soft skills nel volontariato locale.

La piattaforma è ospitata all’interno dell’ecosistema GloRe, ed è accessibile qui:
https://glorecertificate.net
https://elearning.glorecertificate.net/#/subscribe/organisation

Un modello trasferibile, tra Europa e Turchia

GloCal Recognition si è distinto per il suo approccio pragmatico e collaborativo. Grazie alla partecipazione di giovani, educatori, formatori e organizzazioni non profit, ha costruito un sistema replicabile e sostenibile, utile a colmare il divario tra volontariato locale e riconoscimento formale delle competenze.

Il progetto è stato presentato pubblicamente in occasione della fiera “Fa’ la Cosa Giusta!”, ampliando il suo impatto anche verso il grande pubblico e contribuendo a diffondere una cultura del volontariato più consapevole, riconosciuta e valorizzata.

Condividi l'articolo:

Articoli Correlati