La mia decisione di andare per un mese e mezzo in Bulgaria è stata dettata dal semplice caso.
Amo le lingue e le culture slave e avevo due mesi liberi dal lavoro. Seguo diverse pagine Facebook di scambi, Volontariato Europeo, ma non avevo mai avuto l’occasione di partire. Una sera, mentre davo un’occhiata alle varie proposte prima di andare a letto, ho trovato questo scambio: lavorare in un sito archeologico a Preslav, la seconda capitale della Bulgaria! La Bulgaria non mi era del tutto ignota, infatti durante le mie lezioni di filologia slava avevo già sentito parlare del primo e del secondo impero bulgaro e della lingua bulgara, diversa da tutte le altre lingue slave. Ho deciso di fare domanda e sono molto felice di averlo fatto! Dopo un lungo viaggio da Sofia, mi sono trovata nell’incantevole Preslav, coronata dalle montagne. La prima settimana è stata un’esperienza da sogno. Il training era organizzato fin dai minimi dettagli e ampio spazio era dedicato a creare una bella atmosfera tra i vari volontari. Molte delle attività del training erano riprese dal mondo del teatro e dell’improvvisazione.
Il mio progetto è iniziato ufficialmente con la seconda settimana. Il mio compito principale era quello di aiutare la biblioteca ad organizzare un campo estivo per i bambini. All’inizio ero un po’ ansiosa, anche perché non ho particolari attitudini artistiche. Tuttavia, i bambini mi hanno fatto sentire benvenuta fin dal primo giorno. Hanno persino deciso di accompagnarmi a casa ogni giorno e di aiutarmi a dare da mangiare ai gatti che vivevano nel nostro quartiere. Insieme abbiamo lavorato alla preparazione di uno spettacolo di marionette. Abbiamo iniziato costruendo i burattini usando calzini e diversi tipi di stoffa. Abbiamo anche costruito il palco e dipinto due bellissimi sfondi. Arrivato il gran giorno dello spettacolo, ci siamo ritrovati del tutto privi di attori. Abbiamo dovuto reclutare nuovi attori e improvvisare. All’inizio erano tutti troppo timidi per recitare, ma dopo la prima rappresentazione, alcuni dei bambini del pubblico hanno deciso di partecipare e alla fine erano tutti entusiasti dell’esperienza.

A causa della pandemia, non abbiamo potuto viaggiare molto durante il programma, ma abbiamo avuto un’intera settimana alla fine per farlo. Ho avuto la fortuna di visitare Varna, Nesebar, Sozopol, Veliko Tarnovo, Plovdiv e Sofia. Abbiamo fatto anche interessanti viaggi a Shumen, Targovishte, Abritus e Pliska.
La città che mi ha affascinato di più è stata Nesebar. Ci sono andato da sola e ho avuto la possibilità di vedere una delle chiese più belle che abbia mai visto, la chiesa di Santo Stefano. Tutta la città era estremamente bella, circondata dal mare e piena di bellissimi resti del periodo bizantino.









