Volontariato internazionale per l’inclusione sociale e l’apprendimento interculturale
Periodo di eleggibilità:
1° luglio 2020 – 30 giugno 2022
Budget del progetto:
130.215 €
Cos’è “Come&Go3.0”
“Come&Go3.0” è stata la terza edizione di un progetto di volontariato finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà. Il progetto si è focalizzato su inclusione sociale, educazione non formale e apprendimento interculturale, offrendo a giovani volontari un’esperienza concreta all’interno di realtà educative e sociali in Lombardia.
Coordinato da Associazione Joint, il progetto si è svolto a Milano e Somma Lombardo, in collaborazione con diverse organizzazioni locali tra cui quattro Centri di Aggregazione Giovanile (CAG), CELIM, GuardAvanti e Spazio Luce.
I volontari hanno partecipato a numerose attività:
-
Supporto scolastico e doposcuola
-
Laboratori creativi e artistici
-
Educazione alla cittadinanza globale
-
Attività di inclusione per migranti
-
Campagne di comunicazione e sensibilizzazione
-
Eventi civici e culturali sul territorio
Inoltre, ogni volontario ha avuto l’opportunità di sviluppare un proprio progetto personale, coerente con gli obiettivi dell’organizzazione ospitante.
Attività e risultati nelle diverse sedi
CELIM e GuardAvanti
I volontari hanno collaborato a progetti di educazione globale, integrazione dei migranti e cooperazione internazionale in Africa e Medio Oriente, acquisendo strumenti utili per lavorare in contesti sociali complessi e multiculturali.
Centri di Aggregazione Giovanile (CAG)
Qui hanno offerto supporto nelle attività di doposcuola, ma anche in laboratori artistici, sportivi (come l’iniziativa “No League”) e in percorsi di cittadinanza attiva per adolescenti, rafforzando la partecipazione giovanile.
Spazio Luce
I volontari si sono immersi in un contesto creativo e inclusivo, prendendo parte a produzioni teatrali, laboratori di danza inclusiva e supportando eventi culturali aperti al pubblico.
Impatto e valore aggiunto
“Come&Go3.0” ha avuto un impatto positivo a più livelli:
-
Personale, con il rafforzamento di competenze linguistiche, interculturali, comunicative e organizzative
-
Comunitario, attraverso l’attivazione di nuove energie nei territori coinvolti
-
Organizzativo, con l’ampliamento delle collaborazioni e una maggiore visibilità del programma ESC
I volontari hanno inoltre contribuito a raccontare il progetto attraverso i social media, aiutando a diffondere i valori del volontariato europeo tra coetanei e comunità locali.
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia da COVID-19, il progetto ha saputo adattarsi e ha raggiunto pienamente gli obiettivi: promuovere solidarietà, inclusione e valori europei, attraverso l’impegno quotidiano e la costruzione di relazioni significative.