RuReality

Periodo di eleggibilità: 01/01/2020 – 30/06/2022
Budget: 28.288 €

Giovani e impresa sociale per rivitalizzare le aree rurali

Il progetto “RuReality” è nato con l’obiettivo di raccogliere e condividere idee e buone pratiche per la creazione di imprese sociali sostenibili, guidate da giovani, in aree rurali a rischio di spopolamento. Il fenomeno dello spopolamento, che ha colpito molte zone rurali europee negli ultimi decenni, ha portato a un progressivo indebolimento del tessuto sociale ed economico: meno opportunità lavorative, invecchiamento della popolazione, riduzione dei servizi e perdita graduale del patrimonio culturale.

Lo scambio giovanile – unica attività svolta a causa della pandemia da Covid-19 – si è tenuto dal 3 al 13 marzo 2022 a Ligonchio, un piccolo comune dell’Appennino Tosco-Emiliano, simbolo del tema affrontato. L’attività ha coinvolto 37 partecipanti provenienti da Italia, Bulgaria, Croazia, Paesi Bassi e Spagna, sia da contesti rurali sia urbani.

Obiettivi e risultati del progetto

Durante lo scambio, i partecipanti hanno lavorato in gruppi internazionali per ideare soluzioni imprenditoriali capaci di rispondere alle sfide dei territori rurali. Sono nate quattro idee di impresa sociale:

  • BEELIEVERS: un’impresa basata sull’apicoltura che unisce la produzione di miele allo sviluppo di attività educative e turistiche, con l’obiettivo di sensibilizzare al rispetto delle api e dell’ambiente circostante.

  • PLANATURE: un’app per la pianificazione automatica di viaggi in aree rurali, costruita su misura in base ai gusti dell’utente. Il progetto mira a valorizzare le microimprese locali, promuovendo l’economia del territorio attraverso il turismo responsabile.

  • FORREST GUMP: un’impresa dedicata all’organizzazione di viaggi educativi nella natura, aperti a tutte le età, che offre anche un servizio di noleggio biciclette e guide locali.

  • LIGOART – Oneira project: una residenza artistica in ambiente rurale che offre uno spazio di creazione, condivisione e scoperta per artisti e giovani del territorio.

Oltre allo sviluppo delle idee, i partecipanti hanno progettato loghi per ciascuna impresa e realizzato stampe serigrafiche su shopper e poster con il supporto del team dell’Ostello dei Balocchi. Questi materiali promozionali, brandizzati anche con il logo del programma Erasmus+, sono stati utilizzati per le attività di disseminazione del progetto.

Impatto a lungo termine

L’esperienza di RuReality ha avuto un impatto concreto anche dopo la fine dello scambio: quattro partecipanti hanno deciso di fondare proprie organizzazioni attive nel campo della mobilità giovanile, con un focus specifico sull’inclusione dei giovani provenienti da aree rurali. Il progetto ha rappresentato non solo un momento di formazione e creatività, ma anche un vero e proprio punto di partenza per nuove iniziative di cambiamento sociale dal basso.

Condividi l'articolo:

Articoli Correlati