Costruire ponti tra giovani, innovazione e imprenditorialità tra Europa e Turchia
Periodo di eleggibilità: 01/04/2018 – 31/01/2021
Budget: 149.994,00 €
Un progetto per creare connessioni reali e opportunità concrete
“Speaking the same language” è un progetto nato con l’obiettivo ambizioso di costruire un terreno comune tra i giovani europei e turchi nel campo dell’imprenditorialità. Più che un semplice scambio di buone pratiche, il progetto ha cercato di rispondere in maniera concreta a una domanda condivisa: come possiamo aiutare i giovani a diventare protagonisti attivi dell’economia del futuro, dotandoli degli strumenti per pensare, creare e innovare?
Attraverso la cooperazione tra enti no profit, centri di formazione, università e imprese, il progetto ha promosso la nascita di una rete solida e attiva, capace di sostenere percorsi professionali e imprenditoriali giovanili in Turchia e in Europa.
Un laboratorio di idee: l’Innovative Thinking and Entrepreneurship Atelier
Uno dei risultati più tangibili e simbolici del progetto è la creazione dell’Innovative Thinking and Entrepreneurship Atelier, il primo makerspace della regione del Mediterraneo occidentale in Turchia. Questo spazio fisico e concettuale ha ospitato workshop dedicati all’imprenditorialità, all’innovazione e alla creatività, diventando un punto di riferimento per giovani che desiderano mettersi in gioco e sviluppare le proprie competenze trasversali.
Il Fab Lab non è solo un luogo: è una comunità, un contenitore di idee e un acceleratore di opportunità. Al suo interno sono stati sviluppati strumenti pratici, giochi da tavolo, risorse formative e una vera e propria libreria digitale dedicata all’imprenditorialità giovanile.
Formazione, strumenti e metodologie replicabili
Il progetto ha anche portato alla realizzazione di un modulo di formazione innovativo dedicato ai giovani, pensato per essere facilmente replicabile. Tale modulo è stato sperimentato attraverso un modello Bootcamp internazionale, che ha visto la partecipazione attiva di giovani provenienti da diversi paesi. I laboratori realizzati nell’Atelier hanno permesso di testare direttamente queste metodologie, confermandone l’efficacia e l’impatto.
Un altro output significativo è stato il modello degli International Entrepreneurship Days: una serie di hackathon internazionali che hanno stimolato i giovani a sviluppare idee imprenditoriali in team, in contesti dinamici e collaborativi.
Un impatto diffuso: numeri e partecipazione
La dimensione internazionale del progetto si è concretizzata anche attraverso una visita di studio in Italia, occasione preziosa per rafforzare la cooperazione tra enti e per condividere pratiche virtuose. Complessivamente, sono stati coinvolti 190 enti non profit, 3 università e oltre 1500 persone, tra giovani, formatori e professionisti.
Un progetto che ha saputo parlare la stessa lingua dei giovani, coniugando tecnologia, formazione, creatività e spirito imprenditoriale in un’unica visione condivisa.
Materiali e strumenti prodotti
-
Innovative Thinking and Entrepreneurship Atelier e relativa libreria di strumenti digitali e fisici (giochi, toolkit, materiali formativi)
-
Toolkit e modulo di formazione per giovani imprenditori
-
Modello Bootcamp e laboratori replicabili
-
Modello per l’organizzazione degli International Entrepreneurship Days (Hackathon)