Volontariato di gruppo per il benessere, la sostenibilità e l’inclusione
Periodo di eleggibilità:
1° luglio 2022 – 30 giugno 2024
Budget del progetto:
275.920 €
Cos’è “Team for Healthy Life”
“Team for Healthy Life” è stato un progetto finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà nell’ambito dei Volunteering Teams in High Priority Areas. Ha coinvolto 67 giovani provenienti da tutta Europa e dall’Italia in esperienze di volontariato di gruppo a breve termine, con l’obiettivo di promuovere il benessere personale, stili di vita sani, sostenibilità ambientale e inclusione sociale, in particolare per i giovani con minori opportunità.
Il progetto si è articolato in quattro cicli di mobilità:
-
Ottobre – dicembre 2022
-
Settembre – novembre 2023
-
Ottobre – dicembre 2023
-
Marzo – maggio 2024
Le attività si sono svolte in quattro sedi ospitanti italiane, ciascuna con un focus specifico:
Fattoria L’Arca (Calabria)
I volontari hanno partecipato a lavori agricoli legati all’agricoltura biologica, alla cura degli animali e alla raccolta delle olive. Sono stati realizzati anche laboratori artigianali tradizionali, come l’apicoltura e la ceramica, promuovendo il recupero delle tradizioni locali.
Farfalle nella Testa (Friuli Venezia Giulia)
Qui i giovani hanno contribuito alla manutenzione dei sentieri, ad attività ambientali e a momenti intergenerazionali, rafforzando il legame tra diverse fasce della popolazione.
Cooperativa One (Calabria)
I volontari hanno preso parte alla ristrutturazione di un ostello, svolto laboratori educativi e supportato ONG impegnate nella gestione di beni confiscati alla mafia. Inoltre, hanno collaborato con il WWF in attività di pulizia ambientale.
Vitadacani (Lombardia)
Sebbene fossero previste attività legate al benessere animale e alla sensibilizzazione, queste non sono state realizzate in questa fase del progetto.
Risultati del progetto
Il progetto ha avuto un impatto profondo su diversi livelli:
-
A livello individuale, i 67 giovani partecipanti – di cui 39 con minori opportunità – hanno acquisito competenze in lavoro di squadra, comunicazione, cura dell’ambiente, organizzazione di eventi e apprendimento linguistico. Hanno inoltre sviluppato maggiore fiducia in sé stessi e autonomia.
-
A livello comunitario, sono stati realizzati 28 laboratori locali e 12 eventi di disseminazione, che hanno rafforzato il rapporto tra volontari internazionali e le comunità locali. Attività concrete come la manutenzione dei sentieri, le pulizie ambientali e gli scambi intergenerazionali hanno avuto un impatto visibile e positivo sul territorio.
-
A livello organizzativo, le associazioni partner hanno intensificato la collaborazione con realtà locali, dando vita a 36 iniziative di follow-up. Inoltre, una conferenza finale online ha coinvolto 25 stakeholder internazionali per lo scambio di buone pratiche su inclusione e partecipazione giovanile.
I risultati ottenuti dai volontari sono stati formalmente riconosciuti attraverso i certificati Youthpass e GloRe. Il progetto ha anche raggiunto un’ampia visibilità mediatica, con oltre un milione di interazioni online, contribuendo a diffondere i valori del Corpo Europeo di Solidarietà: solidarietà, inclusione e sostenibilità.