Walk on the Wild Side
Un progetto di solidarietà, sostenibilità e comunità
Periodo di eleggibilità:
1° gennaio 2019 – 29 febbraio 2020
Budget del progetto:
33.938 €
Cos’è “Walk on the Wild Side”
“Walk on the Wild Side” è stato un progetto di volontariato individuale finanziato dal programma Corpo Europeo di Solidarietà. L’iniziativa mirava a promuovere la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e lo sviluppo delle aree rurali.
Cinque volontari internazionali hanno partecipato al progetto, vivendo e lavorando in tre realtà rurali italiane:
-
Bordano (Friuli Venezia Giulia), presso Farfalle nella Testa
-
Ligonchio (Emilia-Romagna), presso l’Ostello dei Balocchi
-
Moncalieri (Piemonte), presso Diramarsi
Le attività hanno spaziato tra educazione ambientale, eco-turismo, agricoltura sostenibile e promozione culturale. Il progetto ha favorito il dialogo interculturale, l’empowerment giovanile e ha offerto un contributo concreto contro lo spopolamento delle aree più isolate.
Attività e risultati per sede ospitante
Bordano – Farfalle nella Testa
I volontari hanno contribuito alla gestione delle serre tropicali, alla cura di farfalle e piante e al supporto delle attività educative rivolte a scuole e famiglie.
Uno dei volontari ha creato un orto produttivo e organizzato laboratori di cucina con i residenti, rafforzando il legame con la comunità e valorizzando la cultura locale.
Un altro volontario si è occupato della comunicazione visiva del progetto, curando grafica e social media, aumentando così la visibilità dell’iniziativa.
Ligonchio – Ostello dei Balocchi
Qui il volontario ha partecipato ad attività educative all’aperto come trekking, cura degli asini e campi estivi ambientali per bambini.
Ha inoltre contribuito alla gestione quotidiana dell’ostello, con mansioni di pulizia, accoglienza e realizzazione di laboratori creativi incentrati su ecologia, riciclo e turismo sostenibile.
L’integrazione nella vita del villaggio ha favorito uno scambio interculturale autentico e arricchente per tutta la comunità.
Moncalieri – Diramarsi
I volontari hanno preso parte ad attività di permacultura, bioedilizia, cura degli animali e pratiche alimentari sostenibili.
Hanno organizzato eventi comunitari e workshop artigianali, come la produzione di sapone e la lavorazione del legno, contribuendo a rafforzare la rete sociale e a promuovere l’associazione nel territorio.
L’esperienza ha favorito la riflessione su temi legati all’inclusione sociale, grazie alla collaborazione con persone migranti, e ha offerto uno sguardo concreto sull’imprenditoria rurale.
Impatto generale del progetto
Il progetto ha generato risultati importanti sia per i volontari sia per le comunità ospitanti.
Per i volontari:
-
Miglioramento delle competenze linguistiche e comunicative
-
Aumento dell’autostima e della fiducia in sé stessi
-
Capacità di lavorare in team multiculturali
-
Realizzazione di un progetto personale in linea con i propri interessi e i bisogni delle organizzazioni ospitanti
Per le comunità locali:
-
Nuove idee e approcci portati dai volontari
-
Maggiore apertura verso lo scambio interculturale
-
Più partecipazione attiva nella vita collettiva
Valori promossi
“Walk on the Wild Side” ha rappresentato a pieno i valori del Corpo Europeo di Solidarietà: solidarietà, sostenibilità e inclusione.
Ha contribuito a far conoscere il programma e le sue opportunità a livello locale e internazionale, coinvolgendo cittadini, giovani e realtà territoriali.
“Walk on the Wild Side” è stato molto più di un semplice progetto di volontariato: è stato un cammino condiviso fatto di relazioni, esperienze pratiche, crescita personale e impatto collettivo.





