Alice in Turchia. L’esperienza di un training course per la gestione dei conflitti interculturali

 In Formazione, Scambi culturali

Dal 18 al 25 gennaio 2017, in Turchia vicino ad Istanbul, si è svolto il Training Course “Intercultural Conflict Management in Youth Work” organizzato dalla Initiative for Intercultural Conflict Management in collaborazione con l’Associazione di promozione Joint.

Alice è stata una delle partecipanti italiane ed ha voluto raccontarci la sua esperienza.

“I’m gonna tell my mum that I’m a traveller, I’m gonna follow the sun” è il ritornello della canzone del dj Parov dal titolo ‘The sun’ ed ha rappresentato la colonna sonora dello scambio, il richiamo per capire che una sessione di attività avrebbe avuto inizio a breve.

11 nazioni e una trentina di partecipanti in cerchio, cosi è partito il nostro training course sui conflitti a Selimpasa, una cittadina sul Mar di Marmara vicino a Istanbul.
Un training course è prima di tutto un’attività per poter riflettere su una tematica e poter confrontarsi con persone provenienti da tutta Europa; un’occasione di scambio e di apprendimento in un modo non formale. Oltre al team italiano, hanno partecipato allo scambio anche giovani provenienti da Bulgaria, Ungheria, Spagna, Estonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lituania, Romania, Serbia e Turchia.
Il gruppo era composto da persone con diversi background ed esperienze, studenti universitari e giovani professionisti accomunati dalla voglia di mettersi in gioco e approfondire il tema dei conflitti.

Lo scambio ci ha avvicinato alla cultura turca. Abbiamo scoperto altri cibi tradizionali oltre il kebab dai nomi impronunciabili e sorseggiato il çai, il tè turco, ad ogni pausa proprio come i locals. La serata interculturale è stata un modo per scoprire curiosità e usanze anche degli altri paesi Europei.

Le attività sono state diverse e applicabili a vari contesti e ci sono stati forniti gli strumenti per negoziare e gestire i conflitti, attraverso workshop e giochi di ruolo intervallati da momenti più dinamici. Tramite presentazioni e discussioni ognuno ha avuto modo di condividere e portare la propria esperienza ma anche capire punti di vista differenti, sia nei momenti di attività che nel tempo libero.

In una società multiculturale dove gli scontri e le incomprensioni sono all’ordine del giorno, riuscire ad attuare delle strategie di mediazione e di gestione positiva del conflitto, si può rivelare una competenza chiave. Durante il corso si è creato un forte legame umano nonostante il breve arco di tempo, basato su fiducia e rispetto. Promuovere l’integrazione e l’inclusione significa anche prevenire e gestire i conflitti. Noi nel nostro piccolo abbiamo cercato di mettere in pratica queste parole concludendo il training con la creazione di un network e l’idea di rimanere in contatto anche oltre l’esperienza dello scambio.

Alice Caccia

Recommended Posts
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

social street