Amanda, Edimburgo e i suoi unici compagni di avventura

 In SVE

Non mi ricordo se pioveva quando atterrai ad Edimburgo. Faceva freddo e il cielo era grigio. All’uscita dell’aeroporto c’era Tim, il volunteer coordinator, che mi aspettava, accogliendomi con un caldo abbraccio scozzese. Sì, come vedete, gli scozzesi sono molto affettuosi!

Così è cominciata la mia esperienza SVE a Edimburgo, dopo la preparazione e il training all’Associazione Joint di Milano.
Il mio progetto prevedeva che io venissi posizionata presso una delle case di cura della nostra receiving organisation per organizzare attività per i residenti e promuovere la loro indipendenza nella comunità.

Ogni giorno al lavoro era uno spasso. Accompagnavo i residenti al parco, andavamo al bowling, a fare shopping o al cinema. Questa era la loro routine. Ma non era così tutti i giorni. Quando il tempo era brutto per esempio, si era costretti a stare in casa. E allora dovevamo inventarci giochi da fare per non annoiarsi a morte! E si suonava, e si cantava o ci si raccapezzava su di un puzzle tutti insieme. I nostri residenti avevano età varie, e vivevano con disabilita diverse.

Il mio compito era quello di assistere e supportare ognuno di loro nell’organizzare la loro vita come a loro meglio piace, arricchendola di attività d’interesse, libri, musica, sport e così via.
Per fare questo lavoro a volte bisogna mettersi in secondo piano, e dare priorità sempre agli interessi del residente, perché alla fine, si è lì per loro, e col tempo scoprivo, che anche loro erano lì per me, in uno scambio mutuale di amicizia e supporto. E nei giorni tristi, un po’ si piangeva insieme, ma poi ce le si asciugava a vicenda le lacrime, perché di ogni giornata, bisognava imparare a coglierne il meglio! Era un esercizio costante e quotidiano di ascolto, comunicazione ed empatia; coraggio, gioia e scelte di vita.

E col tempo scoprivo e imparavo ad apprezzare sempre più l’unicità di ciascuna persona loro, e mi accorgevo infatti, che esistono infiniti modi di vivere la vita, perché infiniti siamo noi, e ogni persona è diversa, unica e preziosa.


Quando non lavoravo, facevo la turista insieme alle altre volontarie, e insieme andavamo in giro per il paese a scoprirne i paesaggi naturali così belli da mozzare il fiato. In un paese straniero, dovevamo essere unite per far fronte alle difficoltà o ai momenti di solitudine e nostalgia che potevano colpirci d’improvviso. Venendo da paesi diversi, dovevamo imparare a rispettare le rispettive culture e abitudini. E nonostante le iniziali divergenze, abbiamo imparato a volerci bene e ad aiutarci sempre, da vere amiche. Non è stato sempre facile, però sono contenta di dire che non con pochi sforzi, ce l’abbiamo fatta, a non lasciarci sole, fino alla fine.

Amanda Xinyi Chen

Recommended Posts
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

volontariato europeo ungheriaesperienza volontariato europeo