Cambiare si può…con Clap Lab

Che cos’è Clap Lab? lead the change

Clap Lab si può descrivere così:

“We believe that each new young generation holds the key to co-create for a better world”

Ma che cos’è?

Clap Lab sta per “Change! Leaders for active participation” ed è un progetto internazionale che intende sviluppare capacità di leadership tra i giovani, perché per cambiare la società in cui viviamo le nuove generazioni hanno bisogno degli strumenti adatti per farlo.

Questo progetto, che si inserisce all’interno del programma europeo di Erasmus+; nasce dalla collaborazione tra  Associazione Joint e l’associazione olandese The Youth Company grazie alla comune convinzione che “ i giovani sono la chiave del cambiamento.”

post

Partner:

The Youth Company dice “be a dreamer, be a creator, be the change you wanna see in the world”. Questi sono i valori in cui crede e come associazione si impegna ad aiutare i giovani perché essi possano diventare i protagonisti del mondo che desiderano attraverso attività non formali e corsi di formazione tenuti da esperti e youth workers.

logoclap

 

    …Ma come funziona?

Clap Lab si sviluppa in un arco temporale di 4 mesi, da fine luglio a novembre 2015 attraverso sei scambi; due dei quali – il training course di apertura e la valutazione finale – si tengono in Olanda. Per quanto riguarda l’Italia invece ci si incontrerà a Gandellino, paesino in provincia di Bergamo.

I partecipanti arrivano da quasi tutta Europa: Lituania, Finlandia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Romania e naturalmente Italia e Olanda. I ragazzi sono suddivisi per età, ci sono i giovanissimi di età compresa fra 13 e i 18 anni e  giovani dai 18 ai 25 anni.

 

Perché leader? logo

Leader si diventa e tutti i giovani possono diventarlo! Essere leader significa avere degli strumenti in più per agire all’interno della società. Durante gli scambi di Clap Lab si imparerà, attraverso i principi dell’educazione non formale, a raggiungere i seguenti risultati:

  • aumentare le competenze di “leadership” come la padronanza nel guidare un’azione;
  • acquisire un’ attitudine proattiva che stimola la capacità di prendere decisioni e metterle in atto;
  • rafforzare la propria autostima per essere in grado di mettersi in azione;
  • rafforzare il proprio sviluppo personale e professionale;
  • creare networking fra i giovani di tutta Europa;
  • condividere opinioni, capacità, idee.post2

 

Cosa ne pensi?

Segui gli aggiornamenti di Clap lab sulla pagina di Lead the change.

Condividi l'articolo:

Articoli Correlati