Global Recognition: il primo training a Passignano.

 In Formazione

Dal 4 al 16 febbraio si è svolto il primo training course previsto dal progetto di capacity building Global Recognition.

Il training si è tenuto presso la Cooperativa di Sperimentazione Territoriale per lo Sviluppoglobal2 global Sostenibile, Società Cooperativa Agricola “la Buona Terra”, a Passignano sul Trasimeno. Un posto incantevole incorniciato dagli ulivi e dalle colline toscane che si riflettono nel lago.
Il corso, dalla struttura doppia, ha ospitato trainer provenienti da Perù, Ecuador, Messico, Belgio, Portogallo e Italia che, supervisionati e accompagnati da Federico Pozzoni (Associazione Joint) e Augustinus Gijsbertus (Edos Foundation), sono stati preparati a facilitare le attività per i partecipanti provenienti da Belgio, Italia e Portogallo.

Il tema trattato è stato “il ruolo del mentore e l’affiancamento dei volontari SVE”. I partecipanti, attraverso varie attività di educazione non formale hanno appreso nuove tecniche e nuove idee per sviluppare attività con i volontari.

global3Nonostante le differenze culturali, di età e di esperienze si è creato da subito un ottimo gruppo, coeso, impegnato, attento, interessato, ma anche attivo ed energetico. Strette relazioni di amicizia hanno creato un clima quasi famigliare, aiutato dall’amore per la cucina italiana che i partecipanti hanno sviluppato. Abbiamo condiviso moltissimi momenti assieme: serate passate a giocare a carte, a scacchi, a guardare le partite di Champions, serate interculturali passate ad assaporare specialità di ogni paese e a scoprire alcune caratteristiche delle varie culture, serate danzanti con reaggeton e salsa sovrani. E che dire delle visite a Perugia e a Firenze, alla riscoperta delle antiche città del Risorgimento italiano e alla scoperta del gelato artigianale e della gastronomia locale, intervallato da un’interessantissima discussione su quanto sia imminente l’estinzione della specie umana e da che cosa la provocherà. O degli aperitivi in compagnia con Spritz e “tutta quella roba buonissima da mangiare INCLUSA?!”. E ancora i coffee break o le belle passeggiate per i boschi sopra la Cooperativa a rincorrere in mezzo ai rovi Rocco, il cane, scappato sulle tracce di un fagiano.

Insomma dodici giorni di corso pieni, intensi, molto produttivi sia dal punto di vista professionale che, e forse soprattutto, dal punto di vista umano.

Il training si è concluso di giovedì mattina, con un bel sole caldo a salutarci, ma, a differenza dei soliti progetti, per molti di noi non sarà un addio: con Fede, Guus, Nico, Bea, Indre, Josè e Rorro ci si rivede presto in Perù. A presto ragazzi e grazie di tutto!

Diana Cossi

Recommended Posts
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

training course