PIE+ è una partnership strategica finanziata da MUCF che riunisce ONG internazionali per lo sviluppo di strumenti di progettazione per il programma Erasmus+.
Il progetto, partito nel Novembre del 2015, riunisce 7 ONG provenienti da Svezia, Romania, Grecia, Italia, Spagna, Francia e Cipro per lo sviluppo di strumenti di progettazione e la loro conseguente diffusione attraverso corsi di formazione internazionali, workshop locali e una pagina web, comunemente costruita.
Lo scopo del progetto è quello di sviluppare la qualità e la competenza nella scrittura e nella gestione dei progetti KA2 e non solo.
I progetti KA2 sono partenariati strategici di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. Sono progetti di cooperazione transnazionale di piccola e larga scala che offrono l’opportunità alle organizzazioni attive nei settori istruzione, formazione e gioventù di cooperare al fine di:
-
attuare e trasferire pratiche innovative a livello locale, regionale, nazionale ed europeo;
-
modernizzare e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione;
-
sostenere effetti positivi e di lunga durata sugli organismi partecipanti, sui sistemi e sugli individui direttamente coinvolti.
Il progetto PIE+, che vede l’Associazione di promozione sociale Joint come ONG italiana, risponde ad
L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare modelli e procedure di lavoro che possono essere utilizzati per la gestione di progetti complessi (contenenti più di un incontro internazionale). PIE+, che terminerà nel luglio 2017, è il primo progetto che testa e sviluppa gli strumenti di progettazione e sulla base del loro concreto utilizzo e del feedback ricevuto, gli modifica e li regola in modo che si adattino ad un pratico e fruttuoso utilizzo.

